

Mi sono imbattuta in questo ingrediente nella preparazione delle fette al latte. In realtà ho cercato qualcosa per sostituirlo perchè non mi andava di comprare un ingrediente che poi avrei utilizzato solo per una ricetta e poi dimenticato in fondo al frigorifero.
Alla fine ho deciso di provare a farlo, la ricetta è molto semplice e il risultato è garantito.
Ma che cos’è il latte condensato?
Il latte condensato è una forma di latte reso conservabile grazie alla sottrazione di umidità. In sostanza si aggiunge zucchero e si fa bollire per fargli perdere acqua. Dura più a lungo, è mooolto dolce ed è ottimo da aggiungere a panna e creme.
INGREDIENTI:
- 250 ml di latte intero
- 150 g di zucchero
- 5 g di maizena o fecola di patate
Procedimento:
- Versare il latte in una pentola e sciogliere la maizena con una frusta.
- Aggiungere lo zucchero e mescolare.
- Mettere la pentola sul fuoco e far cuocere 20 minuti dal bollore. Mescolare di tanto in tanto.
- A cottura ultimata, versare in un vasetto e una volta raffreddato, conservare il latte condensato in frigo.
Ora ti faccio causa 😀 Io lo compero raramente e mi attacco al beccuccio e tiro su finchè non esce più nulla, pensa se mi metto a farlo 😀 Comunque è bene conoscere queste ricette, grazie 🙂
Ahaha davvero? Per me è davvero TROPPO dolce! Poi sarà che non amo il latte…
Verissimo, mi piace proprio il sapore, beh, considera che fa parte di quelle rare trasgressioni che mi concedo, ogni 4/5 anni e anche più 😉 Non so convivere con i sensi di colpa 🙂
Io l’ho comprato ogni volta perché avevo paura di provare a farlo! Ora ci proverò (la prossima volta, per questa ricetta ho già comprato il latte condensato XD)
Bravaa! Poi fammi sapere se viene come quello comprato 😀
Uhm… Evvero! Potrei fare anche questo e sperimentare!
Tu con ogni ingrediente tiri fuori un capolavoro.
ciao clizia
mi ha sempre incuriosito il latte condensato ma non l ho mai provato..
grazie del post…
ti seguo con piacere e ti faccio i miei complimenti per gli articoli pubblicati…molto carini e curiosi..
se ti va t aspetto nel mio blog
daniela
https://infusodiriso.wordpress.com/
Ciao Daniela, grazie dei like, ricambio con piacere! 🙂